Efficiente e-bike: cinque suggerimenti per il massimo intervallo
Stile di guida, profilo del percorso, terreno e persino temperatura: tutti questi fattori influenzano l'autonomia della batteria. Tuttavia, guidando in modo economico e prestando attenzione ad alcuni aspetti, si dovrebbero raggiungere autonomie dai 70 ai 100 km con una batteria da 500 wattora e un'assistenza media, sufficienti per la maggior parte dei tour e delle gite giornaliere.
SUGGERIMENTO 1: BASSA RESISTENZA AL ROTOLAMENTO GRAZIE ALLA PRESSIONE OTTIMALE DEGLI PNEUMATICI
Assicuratevi che i vostri pneumatici abbiano la pressione corretta. Questo ridurrà la resistenza al rotolamento e aumenterà l'efficienza energetica.
SUGGERIMENTO 2: RISPARMIA ENERGIA DURANTE LA GUIDA
Soprattutto su terreni pianeggianti e nei tratti pianeggianti, spesso non è necessaria l'assistenza completa. Qui, è possibile pedalare velocemente a un livello inferiore, risparmiando allo stesso tempo molta energia.
SUGGERIMENTO 3: CAMBIARE IN MODO INTELLIGENTE
Una cadenza corretta aumenta anche l'efficienza del motore. L'intervallo ottimale è compreso tra 75 e 90 giri al minuto. Un cambio intelligente consente di regolare la cadenza e di risparmiare la batteria.
SUGGERIMENTO 4: GUIDA CON ANTICIPO
In particolare, la partenza consuma molta energia e riduce l'autonomia. Pertanto, è consigliabile evitare, se possibile, la guida stop-and-go. In partenza, la marcia e il livello di assistenza dovrebbero essere i più bassi possibile. Questo evita di sovraccaricare inutilmente la batteria.
SUGGERIMENTO 5: RICARICARE DOPO UN PO' DI TEMPO
La maggior parte delle batterie può essere ricaricata fino a circa il 50% in due ore. Vale quindi la pena avere un caricabatterie a portata di mano durante i lunghi viaggi o in ufficio. In questo modo, è possibile "ricaricare" la batteria durante la pausa pranzo e non solo. La ricarica intermedia o parziale non danneggia le moderne batterie agli ioni di litio.
Lascia un commento